FINESTRE SUL MONDO
progetto Eratostene-net
INTRODUZIONE
L'idea
guida di queste pagine è quella di far conoscere e mettere a disposizione
i nuovi mezzi di comunicazione ai cittadini di domani, che dovranno possedere
nuovi bagagli di conoscenze, nuove strategie di ricerca e selezione critica
delle informazioni, e nuove forme di consapevolezza. Oltre all'obiettivo
strettamente tecnico (conoscenza e uso intelligente della macchina per
dominarla) il progetto ha due scopi educativi e didattici di più ampio
respiro: l'educazione civica e la conoscenza delle diversità. A livello
del nostro territorio più vicino, gli alunni saranno invitati a stabilire
un rapporto diretto on-line con i servizi del Comune, conoscere i compiti
e le funzioni dei rappresentanti, venire a contatto con la municipalità
del Lido e con la città metropolitana; quindi, con il superamento delle
distanze e dei tempi di comunicazione, si sperimenteranno situazioni che
arricchiscono la consapevolezza di essere cittadini di una comunità e
aiutano a superare la visione localistica, aprendosi al mondo per comprendere
le diversità come valori. Il superamento delle distanze e la percezione
di una nuova “geografia della rete”, sono importanti aspetti del mondo
che avranno un peso sempre maggiore nell'evoluzione della cultura.
I link indicati dal simbolo
sono esterni al nostro sito, mentre i link preceduti dal simbolo
rimandano a pagine interne del progetto Eratostene-net.
Per una visione ottimale del sito:
impostare lo schermo a 1024x768 pixel e 32 bit di profondità di
colore
Curano il progetto gli insegnanti:
Tina Masi <>
Nicola Scarpel <>
<ENTRA>
|